Per la regista Dawn Porter, il messaggio di "Eyes on the Prize" è chiaro: "Non possiamo aspettare il salvatore"

Le prime due parti della serie fondamentale di Henry Hampton "Eyes on the Prize" sono un resoconto metodico della nascita e dei primi passi del Civil Rights Movement . La prima parte è andata in onda nel 1987 e ha ripercorso gli eventi seminali tra il 1954 e il 1965 che hanno dato il via alla lotta.
La seconda parte ha seguito le icone del movimento, tra cui Malcolm X , Muhammad Ali e Martin Luther King, Jr. , e ha esaminato anche gli sforzi della Poor People's Campaign, delle Black Panthers e il ruolo e l'assassinio di Fred Hampton, personaggi e gruppi che da allora sono stati raccontati in film sceneggiati e in molti documentari.
Hampton, morto nel 1998, non è qui per vedere la terza puntata stellare della serie, per la quale la regista Dawn Porter ha assunto l'incarico di produttrice esecutiva. Ma avrebbe approvato la sua assidua dedizione all'umanità della continua lotta dell'America per ottenere i diritti che una seconda amministrazione di Donald Trump ci sta ricordando che non possiamo dare per scontati.
Se vi sentite senza ormeggio e impotenti, "Eyes on the Prize III: We Who Believe in Freedom Cannot Rest 1977-2015" è una potente prescrizione, ed estremamente attuale. La serie in sei parti parla del potere delle persone normali che si uniscono in qualsiasi modo possibile per creare una massiccia resistenza all'ingiustizia.
Il lavoro su questa serie è iniziato nel 2021, una tempistica ragionevole per un'antologia che copre quasi quattro decenni di lotta per i diritti civili. Ciò va detto data la sua straordinaria attualità. Chi non ha familiarità con l'ambito di produzione di un'antologia come questa dovrebbe essere perdonato per aver dato per scontato che i produttori e i registi si siano ispirati ai titoli recenti. Invece, hanno guardato più indietro per trovare le storie che informano dove si trovano gli americani ora.
Il primo episodio, "America, Don't Look Away 1977-1988", affronta la lotta per un'equa edilizia abitativa e per l'assistenza sanitaria. Si tratta di preoccupazioni attuali, ma il film di Geeta Gandbhir racconta le battaglie che i residenti di tutti i giorni hanno combattuto dalla fine degli anni '70 fino agli anni '80 per vivere semplicemente in sicurezza e con dignità.
"Quello che cercavo erano esempi di tutti i mille modi in cui avviene l'oppressione. E non è sempre ovvio", dice Porter.
L'episodio 4, "Spoil the Vine 1982-2011" di Rudy Valdez, parla dei residenti delle comunità nere in West Virginia e Florida che sono stati esposti a tossine mortali provenienti da una fabbrica della Union Carbide e da una discarica dell'Environmental Protection Agency, situate a pochi metri dalle loro case.
In "Trapped: 1989-1995", Samantha Knowles esamina i modi in cui l'eccessiva sorveglianza a Washington DC e South Central Los Angeles ha criminalizzato i più poveri tra i poveri, in particolare gli uomini di colore. "We Don't See Color", diretto da Smriti Mundhra, si concentra sull'azione affermativa sia a livello universitario che nel sistema scolastico pubblico di una comunità della Carolina del Nord.
"Quello che cercavo erano esempi di tutti i mille modi in cui avviene l'oppressione. E non è sempre ovvio", ha spiegato Porter nella nostra recente conversazione. "La storia degli alloggi nel Bronx? Non è una storia ovvia. Il razzismo ambientale che si verifica? Non è una storia ovvia".
Vuoi un riepilogo giornaliero di tutte le notizie e i commenti che Salon ha da offrire? Iscriviti alla nostra newsletter mattutina , Crash Course.
Abbiamo parlato con Porter di questa enfasi e di cosa spera che il pubblico possa cogliere da queste nuove puntate di "Eyes on the Prize".
La seguente intervista è stata modificata per motivi di lunghezza e chiarezza.
Quando hai deciso per la prima volta di rivisitare "Eyes on the Prize"?
In realtà ero molto titubante a farlo. Ed ero titubante perché è una storia così importante, ed era un po' scoraggiante. L'originale "Eyes" è stato storicamente insegnato nelle scuole. È qualcosa attorno a cui si è unito il paese. E quindi il significato di questa prossima puntata era così evidente.
Alla fine, era un'opportunità troppo importante per lasciarsela sfuggire. Così abbiamo iniziato a lavorarci nel 2021. Eravamo ancora in lockdown... Ci sono voluti diversi mesi per mettere insieme questo team e, nelle conversazioni con HBO e i produttori, la prima cosa che ho chiesto è stata: "Dobbiamo avere sei diversi registi di colore, sei team diversi". È stata una grande richiesta e HBO ha capito perfettamente perché volevo coinvolgere tutti questi creativi. Ciò onora la struttura originale di Henry Hampton.
Anche per quanto riguarda i tempi moderni, sottolinea che abbiamo tutti questi registi brillanti e che il loro contributo è parte integrante dell'insieme collettivo di questa serie.
Parliamone perché penso che quando ci ripenso, e lo ammetto, è passato molto tempo da quando ho visto l'intero "Eyes on the Prize" di 14 ore, ricordo che era un affare di famiglia. Era una cosa importante nella mia famiglia. Non so se è stato lo stesso per te.
Al cento per cento. Quella era parte della mia preoccupazione, tipo, oh mio Dio, questa è una cosa che ho guardato con la mia famiglia. Con mia madre, con mia sorella, con i miei nonni, i miei cugini. È stata una cosa importante. È stato come guardare "Radici".
L'approccio questa volta rispecchia l'epoca in termini di come parliamo di democrazia e dei modi in cui è sotto attacco. Una cosa che è molto evidente ora è l'idea che una popolazione completamente multiculturale, [socioeconomicamente diversificata] e unita sarebbe una forza principale nel portare a compimento tutti questi diritti per cui si è combattuto e si continua a combattere e a consolidarli completamente.
Puoi parlarci di come questo si riflette nei registi che hai selezionato e negli argomenti con cui hai parlato e che hai trattato?
Sì, e questa inquadratura è davvero fondamentale per ciò che stavamo cercando di realizzare e per ciò che avevamo in mente quando abbiamo messo insieme questi team e selezionato queste storie.
Negli anni '60 avevamo un nemico molto facilmente identificabile. C'erano leggi che dicevano: "Non puoi sederti qui, non puoi mangiare qui, non puoi andare a scuola". Negli anni '70 e '80, '90 e nei primi anni 2000, e anche oggi, beh, arriverò a oggi, ma nel periodo che trattiamo, il razzismo e l'esclusione non erano così evidenti, ed era importante per noi sottolineare che mentre le leggi erano state sradicate o modificate, i comportamenti non erano sempre stati sradicati o modificati. E quindi il nostro lavoro era un po' più difficile. Dovevamo indicare cose che erano forme più sottili di discriminazione ed esclusione. Quelle erano le storie che stavamo cercando.
Direi che il 2025 sta diventando più simile al 1968, dove ci sono attacchi specifici e non sottili alla piena uguaglianza per tutte le persone, indipendentemente dal background. Quando Trump ha trasformato il termine diversità in un'arma, come qualcosa da cui le aziende, gli istituti scolastici e persino la PBS si stanno tirando indietro, è scandaloso. Questa è discriminazione a livello del 1968.
"Dovevamo puntare a cose che erano forme più sottili di discriminazione ed esclusione. Quelle erano le storie che stavamo cercando."
Quindi, ciò a cui puntiamo in questa serie di "Eyes" sono le forme più sottili di discriminazione sistemica... Quindi siamo stati piuttosto intenzionali nello scegliere le persone per raccontare le storie. Volevo avere registi che provenissero da contesti minoritari, e quindi abbiamo una gamma di persone, ma anche persone che hanno stili diversi. Avere queste opinioni diverse e non aver paura di lasciarle inclinare verso il modo in cui volevano raccontare la loro storia è stato davvero importante.
Ma poi dovevamo essere coesi, e così la prima cosa che ho fatto è stata riunire tutti quanti e guardare insieme la serie originale, tutti gli episodi. Ci siamo seduti in una stanza e li abbiamo guardati tutti insieme, e poi abbiamo parlato di ciò che avevamo visto. Come ha fatto "Eyes" a diventare così potente? Cosa c'era nella narrazione che aveva un impatto così forte? Avremmo dovuto avere un narratore? Se avessimo dovuto avere un narratore, chi sarebbe stata quella voce? Sai, Julian Bond era il narratore per i primi Eyes. Avremmo dovuto farlo?
E abbiamo deciso di no, per molte ragioni, ma avere quelle conversazioni collettive su ciò che come unità stavamo cercando di realizzare con questa puntata, quelle sono state conversazioni davvero, davvero importanti.
Fotogramma da "Eyes On The Prize III" (per gentile concessione di HBO)
Sono contento che tu abbia sottolineato che non c'è un narratore perché, per me, quella scelta ha evidenziato un tema coeso. Il tema che ho notato, forse influenzato dalla conversazione dominante in questo momento, è il potere della comunità.
Era intenzionale? Quel tema è emerso mentre tu e i registi guardavate questi film insieme, o lo vedo perché è un argomento così diffuso al momento?
No, è del tutto intenzionale, anche se devo dire che lo stavamo realizzando nel 2021. Quindi non potevamo sapere quanto sarebbe stato rilevante nel 2025.
Rispetto certamente la scelta di avere un narratore nella serie originale. Ma quello che sento come regista... quello che fa un narratore è farti sentire che c'è una risposta a un problema, [che] c'è una ripresa definitiva.
Penso che ci siano molti modi per resistere, ma penso che la parte più potente della nostra storia sia che proviene da queste persone individuali. Ci sono alcuni momenti in cui le persone che stanno semplicemente facendo le cose che devono fare si rendono conto che possono farcela. E penso che questo sia molto potente in questo momento.
"Lo stavamo realizzando nel 2021. Quindi non potevamo sapere quanto sarebbe stato rilevante nel 2025."
Sai, ho fatto un film su John Lewis . Ho avuto il piacere di viaggiare con lui per un anno, ed è stato durante Trump I. E gli dicevo, mentre eravamo in viaggio, "Signor Lewis, sono così preoccupato per i bambini in gabbia". "Sono così preoccupato per" ... la cosa XYZ. E lui diceva, "C'è sempre qualcosa che puoi fare".
Non tutti protesteranno per le strade, ma questo non significa che non stai resistendo. Non significa che non stai prestando attenzione. Quindi scopri cosa puoi fare. Potrebbe essere semplicemente essere gentile con il tuo vicino. Potrebbe essere resistere all'idea che siamo così separati e distanti. Potrebbe essere respingere quella falsa narrazione. Una delle cose che volevamo far passare qui è che le persone comuni, semplicemente iniziano a fare le cose. Ed è questa la forma che alla fine assume la resistenza.
Non possiamo aspettare il salvatore. Il salvatore siamo noi.
L'originale "Eyes on the Prize" è andato in onda su PBS. Era disponibile al pubblico. Puoi ancora trovarlo online. Questo è in onda su HBO, un servizio premium via cavo. Mi chiedo, pensando in termini di esposizione a quante più persone possibile, cosa ti viene in mente come produttore esecutivo, riguardo a quanto sarà disponibile.
Sai, è una bella domanda. Se devo essere sincero, HBO è un posto davvero fantastico per questo. Hanno investito risorse per avere sei team diversi con sei diversi produttori di colore. Pubblicizzeranno la cosa. Vorrei tanto che PBS fosse in grado di farlo.
… Quindi una delle cose che dobbiamo essere è pratica. Preferirei che questa serie esistesse? Sì, questa è la risposta; sì, esisterà. E non ho dubbi che i dirigenti della HBO, che hanno sostenuto follemente questo sforzo, troveranno il modo di renderla disponibile come dovrebbe essere.
…E adoro la PBS. Ho fatto diversi progetti per la PBS e conosco le difficoltà che hanno. Sono a rischio di essere privati dei finanziamenti. Il Presidente degli Stati Uniti e i suoi tirapiedi hanno chiesto di eliminare la televisione pubblica. Questa è la situazione in cui ci troviamo adesso. Dobbiamo rendere queste storie disponibili dove possono esserlo.
Fotogramma da "Eyes On The Prize III" (per gentile concessione di HBO) Vorrei anche dire, in merito alla questione PBS, che dovremmo chiederci perché il nostro sistema televisivo pubblico non sia in una posizione abbastanza forte per rilanciare "Eyes". Cosa abbiamo fatto come comunità per far fallire PBS, che non ha le risorse di cui ha bisogno e che è più in pericolo che mai? Spero che questo faccia capire alla gente cosa perderemo se perderemo la televisione pubblica.
Ogni volta che pensiamo al movimento per i diritti civili, c'è una tendenza, sfruttata dalla destra, a trattarlo come una storia lontana e consolidata, definita da icone gigantesche come Martin Luther King Jr., Rosa Parks e Malcolm X, senza che nessuno si faccia avanti per continuare la loro eredità. Cosa speri che le persone traggano da questa nuova iterazione di "Eyes on the Prize"?
Questa è una domanda molto importante, e voglio affrontarla: "Eyes on the Prize" si è concentrato sulla gente comune. Non si è concentrato sulle persone famose del movimento. Quando ci guardiamo indietro e vediamo John Lewis, beh, ora è famoso. Non lo era allora. Era un altro studente attivista.
E quindi non possiamo lasciare che le persone che preferirebbero che cancellassimo questa storia la definiscano, perché è allora che diventa la storia che puoi ignorare. Invece, il messaggio di "Eyes", allora e ora, è che non c'è un leader del movimento o il leader. Siamo tutti noi che lavoriamo collettivamente in modo comunitario. È da lì che nasce il potere. E quindi non puoi uccidere una persona e fermare un movimento. Queste sono tragedie, ma l'attivismo per i diritti civili non si è fermato nel 1968. Continua fino a oggi.
Vuoi un riepilogo giornaliero di tutte le notizie e i commenti che Salon ha da offrire? Iscriviti alla nostra newsletter mattutina , Crash Course.
Ho parlato con Raoul Peck per uno dei suoi recenti documentari e alla fine della nostra conversazione gli ho chiesto se avesse un senso di speranza. Ha detto: "Non la penso così. Non lavoro per la speranza. Lavoro perché non ho scelta" — il che, sapete, è giusto, dato tutto quello che sta succedendo.
Voglio porre la stessa domanda a te perché hai prodotto una serie di contenuti sulla cultura e il cambiamento sociale. E mi chiedo, con il tuo lavoro, hai qualche tipo di speranza e/o ottimismo in termini di come si sta muovendo questo paese?
Raoul è un ottimo amico... E una delle tante, tante cose che ammiro e amo del suo lavoro è la sua onestà. Anche se potrebbe non dare speranza, il suo lavoro ci fa sentire speranzosi perché si appoggia all'esperienza degli individui e, nel suo meraviglioso racconto di queste storie, ci dà ispirazione.
E quindi direi che ho avuto il vero piacere di scrivere una varietà di storie. E penso che ciò che le sostiene tutte è questa idea che le persone sono più forti di quanto pensino. Sono più interessanti di quanto pensino e sono più fonte di ispirazione di quanto pensino.
...Sai, dobbiamo stare un po' al buio per ricordare la nostra forza. E non è divertente stare al buio. Non è piacevole. Preferirei che non fossimo in questa situazione terribile. Ma non penso che il peggiore di noi prevarrà. Semplicemente non ci credo. E quindi, per quanto spiacevole possa essere, persevereremo.
"Eyes on the Prize III: We Who Believe in Freedom Cannot Rest 1977-2015" va in onda per tre notti consecutive: gli episodi 1 e 2 vanno in onda uno dopo l'altro a partire dalle 21:00 di martedì 25 febbraio, con gli episodi 3 e 4 in onda mercoledì 26 febbraio e gli episodi 5 e 6 in onda giovedì 27 febbraio su HBO. Tutti e sei gli episodi saranno disponibili per lo streaming martedì 25 febbraio su Max.
salon